In caso di errore, provare a utilizzare il "." al posto della "," o viceversa.
O2
[%] |
N2 [%] |
Ar [%] |
CO2 [%] |
He [%] |
≥ 23,6 | ≤ 76,4 | - | - | - |
≥ 14,5 |
- | ≤ 85,5 | - | - |
≥ 31,6 | - | - | ≤ 68,4 | - |
≥ 21,7 |
- | - | - |
≤ 78,3 |
Le bombole contenenti queste miscele avranno ogiva di colore Blu (RAL 5012) e valvola con attacco O2 (Gruppo II)
H2
[%] |
N2 [%] |
Ar [%] |
CO2 [%] |
He [%] |
≥ 5,6 | ≤ 94,4 | - | - | - |
≥ 3,2 |
- | ≤ 96,8 | - | - |
≥ 8,1 | - | - | ≤ 91,9 | - |
≥ 5,0 |
- | - | - |
≤ 95,0 |
Le bombole contenenti queste miscele avranno ogiva di colore Rosso (RAL 3000) e valvola con attacco H2 (Gruppo I)
Le bombole contenenti miscele di gas aventi percentuali di O2 e H2 inferiori ai valori di cui alle tabelle sopra riportate avranno ogiva di colore Verde (RAL 6018) e valvola con attacco che dipenderà dal gas maggiormente presente in miscela: N2 (Gruppo V), Ar/He (Gruppo VIII), CO2 (Gruppo II)
E' possibile produrre una miscela costituita da aria (prodotta per sintesi o da compressore) e un gas infiammabile purché la concentrazione di quest'ultimo sia al massimo il 50%.
La pressione finale di carica di questa miscela, per una bombola con pressione di esercizio fino a 200 bar, deve essere ridotta in funzione della concentrazione del gas infiamabile in miscela, in relazione al rapporto con il suo limite inferiore di infiammabilità (% / Lie x 100), secondo questa tabella:
% / Lie x 100 [%] |
Pressione di Carica [bar] |
< 5,0 | 125 |
5,0 < % < 10,0 | 100 |
10,0 < % < 40,0 | 75 |
40,0 < % < 50,0 | 50 |
Esempio Miscela:
Aria 98,5% - Metano al 1,5%
Essendo la concentrazione (1,5%) del Metano inferiore al 50% del Lie (4,4%), la miscela è fattibile.
Per calcolare la pressione di carica della miscela entriamo in tabella sapendo che % / Lie x 100 = 1,5 / 4,4 x 100 = 34%: la pressione finale di carica sarà quindi 75 bar.
Per ulteriori dettagli e/o richieste utilizzate il form all'interno della sezione Contatti