Numero CAS 74-86-2
Numero CE 200-816-9
Numero UN 1001 (Gas)
Numero UN 3374 (Acetilene senza solventi)
Etichettatura secondo ADR
Etichettatura secondo CLP - Conforme al Regolamento (CE) n° 1907/2006 (REACH) come modificato dal Regolamento (UE) 2020/878
C2H2 |
a m3t |
a litro |
a kg |
da m3t |
1 | - | 1,072 |
da litro |
- | 1 | - |
da kg | 0,933 | - | 1 |
m3t a 15 °C e 735 mmHg (0,97992 bara)
C2H2 |
a €/m3t |
a €/litro |
a €/kg |
da €/m3t |
1 | - | 0,933 |
da €/litro |
- | 1 | - |
da €/kg | 1,072 | - | 1 |
m3t a 15 °C e 735 mmHg (0,97992 bara)
Gas | Q.tà | U. M. | Metodo |
C2H2 Acetilene |
≥ 99 | % v/v | Buretta di Claude |
N2 Azoto |
≤ 4.000 | ppm v/v | 2.2.28. |
PH3 Fosfina |
≤ 50 | ppm v/v | 2.1.6. |
H2S Acido Solfidrico |
≤ 50 | ppm v/v | 2.1.6. |
AsH3 Arsina |
≤ 50 | ppm v/v | 2.1.6. |
H2O Acqua |
≤ 50 | ppm v/v | 2.1.6. |
C3H6O Acetone |
≤ 250 | ppm v/v | 2.1.6. |
Il tasso di ricarica di una bombola di acetilene dipende dalla materia porosa impiegata per l'intasamento della bombola. Generalmente le bombole di acetilene posso essere intasate con due tipi materie porose:
- materie porose non monolitiche (con scadenza di collaudo di 5 anni);
- materie porose monolitiche (con scadenza di collaudo di 10 anni).
Di seguito l'elenco di alcune materie porose presenti nella lista BAM solitamente impiegate, con l'indicazione del tasso di ricarica di acetilene e della massima quantità di acetone assorbibile in essa.
MATERIE POROSE NON MONOLITICHE
Nome Commerciale |
Fabbricante |
Anni di Produzione |
Massima Q.tà C2H2 [kg/L] |
Massima Q.tà Acetone [kg/L] |
Mikropor A |
Linde | 1956, ..., 1972 | 0,1575 | 0,263 |
Mikropor A-BASI |
Basi Schoberl | 1944, ..., oggi | 0,1575 | 0,263 |
Mikropor A-KuF |
Kraiss & Friz | 1944, ..., oggi | 0,14 | 0,263 |
Westfalen | Westfalen | 1941, ..., oggi | 0,1575 | 0,2625 |
MATERIE POROSE MONOLITICHE
Nome Commerciale |
Fabbricante |
Anni di Produzione |
Massima Q.tà C2H2 [kg/L] |
Massima Q.tà Acetone [kg/L] |
A-10W ECO |
Worthington | 2006, ..., oggi | 0,180-0,200 | 0,310 |
AGA |
AGA | 1912, ..., 1954 | 0,1575 | 0,2625 |
AGA-H |
AGA | 1952, ..., 1971 | 0,1575 | 0,263 |
AGA 2 o CASIL 2 |
AGA-Cryo | 1971, ..., 1994 | 0,180-0,200 | 0,310 |
AGA 4 o CASIL 4 |
AGA-Cryo | 1993, ..., 1999 | 0,180-0,200 | 0,310 |
AL 4 |
Air Liquide | 1979, ..., 1994 | 0,180-0,200 | 0,310 |
Heiser |
Worthington | 1978, ..., 1994 | 0,1575-0,1665 | 0,305 |
Heiser ECO |
Worthington | 1993, ..., 2005 | 0,190-0,200 | 0,310 |
Linde M I |
Linde | 1969, ..., 1993 | 0,180-0,200 | 0,3125 |
MK2 |
Wilhelmsen Ships Service |
2008, ..., oggi | 0,170 | 0,340 |
N 4 |
Norris |
1993, ..., oggi | 0,180-0,200 | 0,310 |
NA |
Praxair |
1991, ..., 2001 | 0,180-0,200 | 0,310 |
NLH o NL HMOTA |
Linde-Air Liquide |
1983, ..., 1994 | 0,1575 | 0,2625 |
NORAL |
Air Liquide |
1994, ..., oggi | 0,180-0,200 | 0,310 |
POR 92 |
Tehnogas-Kraljevo |
1991, ..., 1994 | 0,200 | 0,320 |
SIAD 2 o SIAD S.S. |
SIAD |
1971, ..., 1994 | 0,180-0,200 | 0,310 |
SIAD AF |
SIAD |
1993, ..., oggi | 0,180-0,200 | 0,310 |
T-200 |
Tehnogas-Inos |
1981, ..., 1994 | 0,162 | 0,320 |
T-200 A |
Tehnogas-Inos |
1984, ..., 1994 | 0,162 | 0,320 |
TEHNOGAS AF |
Tehnogas-Inos |
1997, ..., oggi | 0,180-0,200 | 0,310 |
UL 1 |
Linde |
1997, ..., oggi | 0,180-0,200 | 0,3125 |
Per conoscere la massima quantità di acetilene che può essere disciolta in acetone in una data bombola intasata con una certa materia porosa occorre moltiplicare il volume in litri della bombola per il coefficiente di assorbimento della materia porosa. Ad esempio:
Una bombola da 50 L intasata con SIAD AF, la massima quantità di acetilene sarà data da:
50 L x 0,200 kg/L = 10 kg di acetilene
Per conoscere la massima quantità di acetone che può essere introdotto in una data bombola intasata con una certa materia porosa occorre moltiplicare il volume in litri della bombola per il coefficiente di riempimento della materia porosa. Ad esempio:
Una bombola da 50 L intasata con SIAD AF, la massima quantità di acetone sarà data da:
50 L x 0,310 kg/L = 15,5 kg di acetone
Bombole e pacchi di C2H2 hanno il limite di erogazione legato al fatto che il gas è disciolto in un solvente liquido; l'eccessiva portata di erogazione può provocare il trascinamento all'esterno dello stesso solvente (spitting).
Una regola generale per evitare indesiderati fenomeni di trascinamento di solvente è quello di non erogare dal singolo recipiente portate orarie superiori a 1/6 della quantità totale del gas al suo interno; da qui la necessità dell'eventuale utilizzo di centralizzazioni più o meno grandi così da distribuire l'erogazione su più recipienti (bombole -> pacchi bombola - > carri bombolai).
Limiti di erogazione indicativi [lt/h] alla temperatura di 15 °C,
in funzione della bombola (lt e diametro) e delle condizioni di utilizzo:
Condizioni di Utilizzo |
40-60 lt (229-268mm) |
40 lt (204mm) |
<=30lt |
<=20lt |
<=10lt (175mm) |
<=10lt (140mm) |
<=5lt |
30 secondi senza perdite visibili di solvente | 1200 | 1100 | 1000 | 650 | 450 | 400 | 250 |
Per un periodo fino a 20 minuti | 1000 | 900 | 800 | 600 | 400 | 350 | 200 |
Per un periodo fino a 8 ore | 500 | 400 | 400 | n. a. | n. a. | n. a. | n. a. |
Continuamente fino al raggiungimento della pressione di esercizio secondaria | 350 | 300 | 300 | 300 | 200 | 150 | 100 |
La pressione nella bombola e la densità dell'acetilene dipendono dalla velocità di riempimento e dalla temperatura.
Alte portate di erogazione comportano cadute di temperature e di pressione.
I diagrammi mostrano che alte erogazioni richiedono un periodo di attesa durante il quale può essere raggiunto l'equilibrio. Alte portate aumentano la probabilità di perdita di solvente (spitting) durante il prelievo di gas. La quantità di gas prelevato dipende fortmente dalla temperatura di partenza e dalla densità dell'acetilene.
A temperature più basse di quella ambiente occorre considerare che si applicano portate ridotte.
Per consumi di gas importanti con alte portate sono raccomandati i pacchi bombola.
Le bombole con DMF come solvente dovrebbero essere usate solo se facenti parte di pacchi bombola. Occorre considerare che il DMF ha una capacità dissolvente di acetilene più alta rispetto all'acetone, per cui nella bombola viene mantenuta una maggiore quantità di gas di saturazione che non può mai essere usata (vedere tabella)
Temperatura [°C] |
Acetilene Residua [kg] in Solvente Acetone in una Bombola da 50 litri |
Acetilene Residua [kg] in Solvente DMF in una Bombola da 50 litri |
-20 | 1,736 | 2,760 |
-10 | 1,287 | 2,124 |
0 | 0,899 | 1,546 |
10 | 0,637 | 1,146 |
20 | 0,432 | 0,854 |
30 | 0,277 | 0,646 |
40 | 0,161 | 0,488 |
Portata Massima Erogabile in Base alla Quantità Fornita per Evitare Fenomeni di Trascinamento di Solvente
La produzione industriale dell'acetilene o etino avviene tipicamente per:
- idrolisi del carburo di calcio secondo la reazione esotermica:
CaC2 + 2H2O → C2H2 + Ca(OH)2
- pirolisi del metano secondo la reazione a 1450 °C:
2CH4 → C2H2 + 3H2
- pirolisi del butano secondo la reazione a 1120 °C:
C4H10 → 2C2H2 + 3H2
Decreto del Presidente della Repubblica 01 agosto 2011, n. 151
Elenco delle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco ai sensi del D.P.R. 151/2011